Archivi autore: admin

ALBAREDO -NORDICWALKINGINSILE – DOMENICA 19 MAGGIO 2019

 

DOMENICA 19 MAGGIO 2019

“NordicWalkinginSile”

Camminata non competitiva di nordic walking

 

Domenica 19 maggio parteciperemo alla 7° Camminata di Nordic Walking non competitiva, che prevede  3 percorsi da 7, 11 e 15 km. La camminata si snoderà in un percorso suggestivo immerso nel verde delle Sorgenti del Sile, e offre la possibilità, per chi lo desidera, di mettersi in gioco con il “Miglio rosso” , un tratto di 1300 mt. del percorso, dove si verrà valutati da dei “giudici” sul proprio stile e livello di tecnica nordic walking, oppure in un concorso fotografico “Cogli l’attimo” con un semplice scatto , a tema libero, dello smartphone. Tutte le informazione nella locandina !!!  Forza  allora!!! Mettiamoci in gioco!!!  Lasciamo i timori e liberiamo la  nostra creatività!!!!

PROGRAMMA:

Ore 7,30 ritrovo parcheggio Grifone

Ore 7,45 Partenza per Albaredo

Ore 8.30 circa arrivo e ritiro cartellini iscrizione

Ore 9,00 Partenza camminata

Ore 12,30 circa Fine camminata , pasta party con consegna pacco cortesia  e rientro libero .

Contributo partecipazione 12 euro per ISCRIZIONI ENTRO VENERDI’ 17 Maggio  specificando se si intende partecipare anche al “Miglio Rosso”  .

Altrimenti autonome la mattina stessa 15 euro

ISTRUTTORE REFERENTE PAOLO ZEN

Rosà – Sabato 20 Aprile 2019 “Vigilia di Pasqua tra le rogge rosatesi”

 

 

 

Sabato 20 aprile 2019 – Vigilia di Pasqua tra le rogge rosatesi. 

Ore 14.15  Ritrovo presso il parcheggio Piazzale del Mercato a sud dello Stadio di Rosa’ in Via G.B. Cavallini

Ore  14.30  Inizio camminata

Lunghezza: 9 Km circa, misto sterrato e asfalto, prevalentemente pedonabile e completamente pianeggiante

Descrizione percorso

Rosà, paese delle rose e delle rogge.

Il paese delle rogge (“roste” in veneto) , delle vene d’acqua che saziano la sete delle colture.

Cenni storici

Nasce tra il 1300-1600 ed il suo nome deriva da una grande roggia,  “flumen roxatae”, o “Roxada”, o “Rosada” , fatta derivare dal fiume  Brenta per portare acqua nel cittadellese.

Dopo lavori di bonifica e di potenziamento della  “rosada” con la costruzione di nuove rogge che resero la zona più appetibile dal punto di vista agricolo, si formò  una comunità che iniziò a chiamarsi appunto “La Rosada”, poi “la Rosà”, infine Rosà.

Presero così origine le rogge, figlie della vecchia Rosta  Rosà, che oggi costituiscono un patrimonio storico e ambientale inestimabile, peculiarità del paesaggio rosatese. Le rogge, tanto importanti da dare il nome alla città, si trovano lungo i “cavini”(sentieri) , nel passato usuali vie di comunicazione, ora percorribili a piedi.

Partendo dal parcheggio  imboccheremo il vicino percorso pedonale  e ci immergeremo nel mezzo della campagna rosatese all’interno dell’area rurale “civiltà delle rogge”.

Il percorso è costeggiato per alcuni tratti da antiche rogge  che lo rendono più piacevole e suggestivo e  gode di un panorama agreste di rara bellezza.

Questa uscita è una buona occasione per stare a contatto con la natura socializzando e scoprendo le ricchezze del territorio attraverso la pratica del Nordic Walking.

 

N.B. Abbigliamento adeguato alle temperature del periodo e prevedendo dei capi adatti in caso di pioggia e relativo cambio. Per le uscite notturne  è consigliato l’uso di pilette frontali. E’ obbligatorio, per  quanti fanno uso di farmaci, averli appresso anche durante la passeggiata, inoltre è fondamentale avvisare gli organizzatori della presenza di eventuali patologie.

Bastoncini a disposizione gratuita per chi ne fosse sprovvisto

Istruttori referenti:  Angela 347-2581122  Daniela 340-9251046

 

 

NOVE “Oasi del Brenta” Domenica 14 APRILE 2019

NOVE – OASI NATURALISTICA FLUVIALE NEL BRENTA

Domenica partiremo per la nostra lezione itinerante di nordic walking da questo splendido punto naturalistico di Nove. L’oasi fluviale sul Brenta è un area polifunzionale votata a creare momenti di scambio e socializzazione, incentivando uno stile di vita sano anche con attività sportive, ricreative e culturali . Proseguiremo per un sentiero lungo il fiume per risalire fino alle “americhe” per poi incontrare un suo affluente , la Longhella  percorrendo il suo argine fino al comune di Marostica per poi rientrare , lungo l’altro argine, all’oasi. Terminato lo streching….. aperitivo !!!!!!!!

PROGRAMMA:

ORE 9.15 RITROVO OASI NATURALISTICA NOVE  Via Nodari

ORE 9.30 INIZIO LEZIONE ITINERANTE DI CIRCA 12 KM interamente pianeggiante

ORE 11.30 FINE LEZIONE

APERITIVO –  rientro libero

Istruttori di riferimento: OSVALDO 333 3884932 – PAOLO 348 8081242

N.B. Abbigliamento adeguato alle temperature del periodo, prevedendo dei capi adatti in caso di pioggia e relativo cambio. E obbligatorio, per quanti fanno uso di farmaci, averli appresso anche durante la passeggiata, inoltre è fondamentale avvisare gli organizzatori della presenza di eventuali patologie.

Bastoncini a disposizione gratuita per chi ne fosse sprovvisto